Servizi e Consulenze per la nuova edificazione

In genere accompagniamo il nostro cliente dall’inizio alla fine del lungo processo che va dal primo contatto con il quale il cliente manifesta le proprie necessità, all’ultimo momento la consegna dell’immobile finito. È un processo che dura diversi mesi per cui è importante che ci sia piena intesa e sintonia di intenti tra il Cliente e l’arch. Nanni. Sinteticamente le fasi posso essere descritte come segue:

  • Ascolto delle esigenze del cliente (con redazione del questionario conoscitivo)
  • Rilevo dello stato di fatto del terreno sul quale intervenire, gli edifici limitrofi, verifica della presenza di eventuali servitù;
  • Confronto tra lo stato di fatto del terreno ed i dati catastali con la verifica dei confini;
  • Analisi dell’apparato normativo con individuazione delle proposte più vantaggiose per gli obiettivi dei clienti;
  • Nel caso siano presenti elementi di dubbia interpretazione normativa, interlocuzione con gli uffici tecnici comunali per l’istruzione della pratica;
  • Individuazione degli obbiettivi di prestazione energetica che i Clienti intendono raggiungere con l’eventuale ricorso ad una certificazione tipo CasaClima o Passive House;
  • Individuazione degli obbiettivi di prestazione di Salubrità Ambientale che si intendono raggiungere con il progetto, suggeriamo il protocollo Bio Safe;
  • Redazione delle bozze di progetto per interlocuzione con i clienti, analisi dei costi in via parametrica e confronto con il budget a disposizione, fino alla soluzione ottimale. Prime discussioni sui materiali di finitura;
  • Redazione del progetto definitivo con elaborati grafici quali piante, prospetti, sezioni e rendering e schema dell’arredamento. Scelte dei materiali di finitura, che dovranno essere confermate prima dell’ordine dei materiali;
  • Presentazione del progetto per l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni quali permessi di costruire o SCIA e ottenimento dei nulla osta da parte dei gestori di servizi
  • Redazione dei progetti esecutivi architettonici, per l’isolamento acustico, strutturali, impianti meccanici elettrici; In questa fase vengono definite le scelte di dettaglio per quanto riguarda la scelta dei materiali, del tipo di impianti elettrici, il posizionamento degli impianti con l’eventuale ricorso alla domotica

  • Redazione del piano di sicurezza in fase di progetto
  • Redazione dei computi metrici, del capitolato d’appalto e dei contratti tra committente ed imprese
  • Gare d’appalto con le imprese individuate
  • Assegnazione dell’appalto con firma del contratto
  • A questo punto i lavori possono cominciare, seguiamo i lavori con un’attenta Direzione Lavori per il controllo dei tempi e dei costi con il coordinamento dei vari soggetti coinvolti quali tecnici ed imprese. Utilizziamo sistemi che consentono al cliente la possibilità di vedere il procedere dei lavori anche da remoto
  • Redazione della contabilità per l’emissione degli Stati di Avanzamento del Lavori (SAL)
  • A volte c’è la necessità della redazione di eventuali varianti ai progetti, che, se di modesta entità, vengono raccolte nella SCIA finale per varianti in corso d’opera
  • Viene fatta la dichiarazione di fabbricato urbano al catasto
  • Una volta terminati i lavori raccogliamo i certificati di conformità degli impianti realizzati e li assicuriamo che siano stati trasmessi agli organi competenti
  • A questo punto viene comunicata la fine dei lavori e redatta la SCEA (Segnalazione Certificata conformità Edilizia e Agibilità)
  • Dopo 60 giorni dalla fine dei lavori, chiudiamo la contabilità e svincoliamo, nel caso di buon esito dei lavori, le ritenute di garanzia trattenute sui SAL
  • Nel caso in cui ci sia stato chiesto, seguiamo l’arredamento dell’immobile