Progetto per la realizzazione di 18 Villette a schiera in autocostruzione in classe A+ (secondo i parametri della Regione Emilia Romagna), in attuazione di Piano Particolareggiato.

I soci di Ariacoop al lavoro

I soci di Ariacoop al lavoro

Le sfide principali di questo progetto sono state due: la prima è rappresentata dall’elevata prestazione energetica richiesta: la Classe A+  ; la seconda è rappresentata dalla particolarità della Committenza /Impresa di costruzione: una cooperativa di autocostruttori, ovvero persone che, durante i fine settimana, le vacanze e dopo l’orario di lavoro, si armano di martello, badile e cazzuola (e di molta buona volontà) e si costruiscono la casa.

Il blocco A da unità immobiliari

Il blocco A da unità immobiliari

Dal punto di vista del risparmio energetico, nella progettazione si è agito sul rapporto superficie su volume ( il cosiddetto S/V che misura la compattezza dell’edificio), sull’orientamento dei fabbricati (con il prospetto con le principali aperture a sud), l’isolamento termico dell’involucro edilizio (su prospetti, pavimenti contro terra e copertura) e relativa correzione dei ponti termici, infissi molto performanti con vetri a doppia camera e telaio in pvc ; per raggiungere le prestazioni energetiche d’eccellenza è stata necessaria l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore.

Blocco "C", vista aerea delle 6 unità immobiliari

Blocco “C”, vista aerea delle 6 unità immobiliari

Gli sporti ed i setti verticali sono dimensionati in modo tale di consentire l’ingresso dalle finestre dei raggi solari nei mesi invernali (con i conseguenti benefici energetici derivanti dagli apporti gratuiti solari) e di proteggere le aperture dall’irraggiamento estivo, sfruttando la diversa inclinazione del sole nei mesi caldi.

Blocco "B", vista dal terrazzo delle 6 unità immobiliari e del garage con la copertura a verde

Blocco “B”, vista dal terrazzo delle 6 unità immobiliari e del garage con la copertura a verde

Il colore rosso mattone scelto per tinteggiare le facciate, oltre a richiamare le caratteristiche costruzioni rurali a cui ci si è riferiti , è stato scelto per consentire un più efficace accumulo termico durante il periodo invernale, visto che nel periodo estivo le schermature rappresentate dallo sporto del tetto e del balcone a Sud, riparano efficacemente dal sole.

dettaglio del prospetto sud

dettaglio del prospetto sud

I setti verticali che scandiscono il prospetto sud, oltre alla funzione portante (del balcone e della copertura), come già accennato, assolvono alla funzione di protezione dall’irraggiamento laterale delle prime ore del mattino e delle tarde ore del pomeriggio, che , si ricorda, contribuiscono in modo significativo all’innalzamento della temperatura degli edifici.

Il prospetto del lato Nord, meno articolato del prospetto sud, (anche a causa della necessità di contenere le dimensioni delle aperture, per motivi energetici) è scandito dalla presenza di elementi verticali emergenti, rappresentato da 3 coppie di canne fumarie abbinate.

la copertura del Blocco "A"

la copertura del Blocco “A”

In copertura, è stato realizzato un camino solare di colore nero, che d’estate, una volta riscaldato dai raggi solari, funge da estrattore dell’aria dall’interno del fabbricato.

 

Come ulteriore segno di attenzione al risparmio delle risorse naturali, ciascun blocco di case a schiera è dotato di un sistema per il recupero delle acque piovane.

Gli edifici sono stati terminati e sono abitati dall’agosto del 2011, raro caso felice tra le cooperative di auto costruttori; è stato possibile raggiungere questo risultato grazie alla buona armonia tra soci ed alla determinazione del Presidente della Cooperativa Ariacoop, Gianpietro Bonomi.

Risorse esterne: