Villa MCS immagine notturna

Villa MCS immagine notturna del prospetto nord e dell’ingresso ovest

Il progetto per un edificio che duri nel tempo, al di sopra delle mode del momento, con richiami all’architettura classica ma con molti elementi innovativi ed un sistema involucro / impianti estremamente performante in grado di assicurare il miglior comfort termico con un consistente ricorso ad energie rinnovabili per il minor impatto sull’ambiente e sui costi di gestione.

MCS zenith sud

Villa MCS  vista zenitale

La pianta dell’edificio è un settore di corona circolare, i due prospetti principali, sud e nord, giacciono sui due piani curvi che ne seguono le linee, posati con grazia in sommità, a formare il tetto a falde. Quindi una facciata concava ed una convessa, sulle quali sono disposte aperture simmetriche. La villa ha delle facciate “aperte” ed altre “chiuse” . A sud ove sono collocati tutti i locali abitabili e dove è possibile sfruttare con vantaggio gli apporti solari invernali, sono “aperte”, con grandi finestre scorrevoli verso il giardino privato; Nel prospetto nord che si affaccia sulla pubblica via, le parti piene sono dominanti sulle aperture e quindi possiamo definirlo “chiuso” per assicura riservatezza e protezione dal rumore . Sappiamo che in un certo istante del tempo, sulle superfici piane la luce è sempre uguale. E un punto vale l’altro. Ma nello stesso istante sulle superfici curve accade qualcosa di diverso, ogni punto accoglie un valore di luminosità differente. E assume un identità propria ed autonoma. Qui la curvatura a raggio costante delle facciate, permette alla luce di adagiarsi con un mutamento graduale e continuo, raccolto dalla tessitura dei mattoni, in ogni momento della giornata e delle stagioni. In ogni istante del tempo. Ci rende spettatori di una transizione che anima la costruzione. La rende viva.   Il lato convesso invita lo sguardo a seguirne il movimento, ci chiede di percorrere la forma per scoprirla, di seguirne il dinamismo per comprenderla. Il lato concavo rinvia ad un centro, un punto ideale dal quale tutte le linee traggono origine. Le facciate piane in testata partecipano al gioco per altra via, con il moto delle ombre generate dallo sporto sopra ed a fianco dell’importante sistema d’ingresso. Accompagnate dalla nota della finestra strombata.   Le testate dell’edificio, i prospetti est ed ovest, sono caratterizzati dalla massiccia parete in mattoni faccia che ospita il portale d’ingresso, con i portoni e la pensilina di copertura in Corten, il cui profilo è sottolineato da una striscia led che illumina l’ingresso. Le tecnologie adottate garantiscono  sicurezza,  e prestazioni di alto livello. Per il miglior comfort nella fruizione dell’edificio e per rendere l’atto di abitare un piacere. La distribuzione del ricaldamento e del raffrescamento è a pavimento, è prevista l’installazione di un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata con il recupero del calore dall’aria esausta in uscita. La maggior parte degli impianti ed i relativi sensori saranno controllati dalla domotica. I lavori sono iniziati, è possibile seguirne il progresso in QUESTA pagina.