Studio per una Villa in centro storico a Sant’Arcangelo di Romagna, provincia di Rimini.
L’edificio da realizzarsi ai margini del centro storico caratterizzato da edifici medioevali ed edifici in mattoni, trae evidente riferimento dalle architetture della tradizione locale, mentre le prestazioni progettate sono assolutamente contemporanee: l’obiettivo energetico è una casa da meno di 30 kWh/mq / anno.
Le proporzioni, i semplici elementi decorativi ed i materiali utilizzati (i mattoni, i coppi, il legno ed il rame), sono quelli della tradizione locale, anche se in alcuni casi come per il legno, vengono utilizzati con tagli moderni.
Dal punto di vista climatico le grosse murature in mattoni vengono utilizzare come accumuli per la loro elevata inerzia termica: Nei prospetti est ed ovest, la dove è più difficile controllare l’incidenza termica dei raggi solari, nei mesi estivi, abbiamo cercato di limitare le aperture. Questa considerazione spiega anche la scelta di proporre le “feritoie” sul prospetto ovest
Per ragioni legate al risparmio energetico nel periodo estivo, le aperture del prospetto sud sono protette da pergolati, mentre a nord sono ridotte al minimo indispensabile.
Dal punto di vista distributivo al piano terra si trova sia la zona giorno con cucina abitabile e pranzo a sud, soggiorno a nord, le due camere con aperture sul lato est.
La zona giorno si affaccia sul giardino con un lastricato solare, protetto da un pergolato in legno, che protegge efficacemente dall’irraggiamento solare estivo la grande porta finestra che si affaccia a sud. Un’ adeguato numero di pannelli solari termici e fotovoltaici completa la dotazione del fabbricato.
Un sistema di riscaldamento radiante a bassa inerzia termica, adatto ai locali nei quali sono previsti consistenti apporti solari invernali, apporta il (poco) calore necessario nei mesi invernali, mentre si ricorre ad un deumidificatore (ed eccezionalmente ad un condizionatore) nei caldi mesi estivi. Un sistema di ventilazione forzata, con recuperatone di calore consente di eliminare costantemente l’aria viziata e di sostituirla con quella fresca, con minimi consumi energetici.