Il presente Piano particolareggiato in area di completamento è stato realizzato su area compresa tra via Allende e via Togliatti , ed è attraversata da via Lumumba. , che la divide orizzontalmente, in due porzioni di dimensioni tra loro simili.

Con il progetto di ristrutturazione e completamento, ci si è posto l’obiettivo di risolvere anche problematiche relative ad aree circostanti, infatti questo intervento unitario di recupero, ha coinvolto due aree vicine e accomunate dalle stesse problematiche di degrado, in particolare si segnalavano la carenza di spazi verdi, parcheggi, marciapiedi e qualche problema di viabilità .

 

Per quanto concerne quest’ultimo aspetto, infatti, si notavano, in modo particolare, l’andamento irregolare di via Allende , la cui sezione stradale è variabile, l’assenza di marciapiedi protetti per entrambe, ed infine l’andamento a fondo cieco sia di via Allende che di via Lumumba, che non consentiva, ad esempio, l’agevole circolazione dei mezzi di servizio.

Sono stati realizzati marciapiedi pubblici a ridosso delle strade, allargata un tratto di via Allende e  la realizzati i parcheggi pubblici per circa 1000 mq, con spazi a verde pubblico. Tutte le reti dei sotto servizi sono state aggiornate e potenziate, andando a colmare i precedenti deficit infrastrutturali.

Gli interventi eseguiti possono essere riassunti utilizzando queste categorie: verde pubblico, viabilità, rete elettrica, illuminazione pubblica, rete idrica, rete fognaria, rete gas, rete telefonica ,  area per raccolta rifiuti differenziata .

Realizzazione di parco pubblico tra via Allende e via Lumumba, con fondo a prato, dotato di percorso pedonale sinuoso realizzato in elementi in cls autobolccanti, delimitati da cordoli in cls, interrotti ogni 10metri per consentire l’accesso al prato anche ai portatori di handicap.

L’area è dotata di attrezzature per il gioco dei bambini , panchine , di pubblica illuminazione e di cestini portarifiuti.

In prossimità dei marciapiedi vicini alle strade, sono previsti filari di Tigli (Tilia Cordata), mentre nel parco è prevista la piantumazione di Roverelle (Querqus Pubescens). A confine con i lotti privati saranno piantate siepi del tipo Pyracantha Orange glow.

Realizzazione di fascia di verde pubblico, su via Allende , con fondo a prato. E’ prevista la piantumazione di Tigli (Tilia Cordata) e di cespugli di Forsizia e Viburno.

A confine con i lotti privati sono stati realizzati delle siepi del tipo Pyracantha Orange glow. E’ stata realizzata la  fascia verde di rispetto tra il parcheggio che collega via Allende a via Lumumba ed i lotti esterni al piano, con fondo a prato.  Sono stati piantumati numerosi alberi. Sono state realizzate di fasce di verde pubblico, su via L., con fondo a prato. E’ prevista la piantumazione di Tigli (Tilia Cordata) e di cespugli di Forsizia e Viburno. A confine con i lotti privati saranno piantate siepi del tipo Pyracantha Orange glow.

E’ stato realizzato il  parco pubblico tra via Lumumba ed il fabbricato di nuova realizzazione, con fondo a prato, dotato di percorso pedonale realizzato in elementi in cls autobolccanti, delimitati da cordoli in cls, interrotti sul lato verso il parco, ogni 10metri per consentire l’accesso al prato anche ai portatori di handicap.

L’area è dotata dei caratteristici accessori quali pubblica illuminazione, giochi, i panchine e cestini portarifiuti.

Lungo il percorso pedonale, è prevista la piantumazione di Aceri (Acer Campestris) mentre nel parco varranno piantati cespugli di Forsizia, Viburno e di Eleagnus.

A confine con i lotti privati saranno piantate siepi del tipo Pyracantha Orange glow.

E’ stato realizzato il di verde pubblico tra via Togliatti ed il fabbricato di nuova realizzazione, con fondo a prato, dotato di percorso pedonale realizzato in elementi in cls autobolccanti, delimitati da cordoli in cemento. Lungo il percorso pedonale per separare dall’adiacente parcheggio, sono state piantumate piante  di Aceri (Acer Campestris), mentre nel verde varranno piantati cespugli di Forsizia, Viburno e di Eleagnus.

 

Viabilità: E’ stato realizzato il parcheggio, accessibile sia da via Lumumba che da via Allende, mentre un altro sarà costruito su via Togliatti.

La pavimentazione è stata realizzata con elementi modulari in cls forati, che, garantendo la necessaria portata, saranno permeabili all’acqua ed adatti, previo riempimento di terreno opportunamente miscelato,  alla semina di erba.

I parcheggi e le relative corsie di manovra saranno adeguatamente illuminati .

Filari di alberi, le cui essenze sono state scelte dopo aver sentito il parere del tecnico responsabile  della gestione della manutenzione del comune di Verucchio,  costeggeranno un lato del parcheggio, separando le auto dal percorso pedonale o dal vicino lotto privato.

Verrà ampliata via Allende.

Saranno realizzati percorsi pedonali, che costeggeranno le strade o i parcheggi di progetto. Avranno forme e dimensioni tali da consentire il rispetto delle normative relative all’accessibilità degli spazi pubblici da parte dei portatori di handicap. Il marciapiede di via Allende , nel tratto in cui si alza di quota, verranno collocati parapetti a protezione dei pedoni, il muretto di sostegno sarà rivestito con elementi in cotto. Opportuna segnaletica stradale verticale ed orizzontale, sarà collocata in opera.

Rete Elettrica: Sono stati interrati i cavi dell’energia elettrica presenti nell’area, e potenziate le linee .

Illuminazione pubblica: È stata realizzata una nuova dorsale di alimentazione, che dalla cabina di via Togliatti, arriverà fino a via Allende, ora deficitaria. Tutti i nuovi percorsi pedonali , i parcheggi e le strade, saranno illuminati.

Rete Idrica: E’ stato potenziato il sistema di alimentazione realizzando una nuova linea in un tratto di via Lumumba. Le aree a verde saranno dotate di adeguata derivazione per consentire l’attechimento delle piante ad alto fusto.

Rete fognaria: Sarà realizzata una nuova linea di raccolta delle acque miste  in corrispondenza della corsia di manovra del parcheggio tra via Allende e via Lumumba.  In altri punti le nuove caditoie si collegheranno alla rete esistente.

Rete Gas: E’ stato potenziato il sistema di alimentazione realizzando una nuova linea in un tratto di via Lumumba, che arriverà, attraverso la corsia di manovra del parcheggio, a collegare anche via Allende.

Rete Telefonica: E’ stata realizzata una nuova linea interrata che collegherà via Togliatti a Via Allende. In questo modo verranno serviti sia i nuovi edifici,  che quelli esistenti in via Allende.

 

Gli edifici:

Gli edifici che compongono il complesso sono tra loro diversi  e tuttavia legati da un’immagine architettonica unitaria.

Questa omogeneità di aspetto è il risultato dell’uso di elementi architettonici caratterizzanti e ripetuti e della scelta di utilizzare materiali e colori uguali per tutti i fabbricati.

Gli elementi di maggiore impatto sono: il basamento , i pilastri, che organizzano la partizione delle facciate, l’arretramento della parte di sommità dell’edificio, che esalta il ruolo della copertura a falde, infine la composizione dei volumi, articolati da involucro esterno leggero, caratterizzato da superfici con intonaco chiaro e logge, e da una parte interna più pesante, segnata da colori più caldi ed un senso di maggior compattezza.

Per un inserimento migliore degli edifici nel contesto urbano, si è scelto di rinunciare ad ogni forma di stravaganza architettonica o di forzata originalità: gli edifici si compongono di elementi tratti dal repertorio di forme legate alla tradizione, i volumi sono estremamente semplici, le forature regolari, la simmetria centrale evidente.

I materiali di finitura sono l’intonaco bianco che costituisce la finitura superficiale di tutto l’involucro esterno e del volume dei vani scala, l’intonaco grigio per evidenziare il ritmo pilastri paraste. Le coperture sono realizzate con coppi in cotto, le falde hanno inclinazione come nella maggior parte degli edifici tradizionali.

I prospetti sono segnati dal volume dei vani scala, dotati di autonoma copertura a quattro falde, attacco a terra a scarpata, semplici aperture ad intaglio, il tutto secondo un’immagine che allude, ma solo per lievi assonanze, ad architetture proprie della storia di questo territorio.