Progetto per la realizzazione di edificio residenziale, della capacità di 10 appartamenti, in classe energetica B secondo i parametri della Regione Emilia Romagna.
L’edificio, dalle forme molto regolari, è caratterizzato da consistenti aggetti dei prospetti est/sud ed ovest, e dalla volontà di contenere i consumi energetici e massimizzare il comfort interno. Questi obiettivi verranno perseguiti anche massimizzando gli apporti termici gratuiti nel periodo invernale. Per questo motivo la maggior parte dei locali abitabili, e le relative aperture verso l’esterno, sono rivolte a sud.
Queste considerazioni, oltre ad altre valutazioni di tipo architettonico ed in merito al futuro utilizzo del fabbricato, ha fatto orientare la scelta verso questa soluzione, con la conseguenza di non ottimizzare il rapporto S/V.
E’ previsto un termo cappotto da 12 cm in XPS sulle pareti esterne, e solai esterni, oltre alla correzione dei ponti termici dei terrazzi, finestre e degli altri elementi disperdenti, pone l’obiettivo energetico del fabbricato alla Classe B, calcolata secondo i parametri della norma di riferimento della Regione Emilia Romagna.
Gli sporti di terrazzi e copertura, proteggeranno i prospetti dall’irraggiamento solare nei mesi caldi, grazie alla diversa inclinazione del sole nel periodo estivo, rispetto a quella invernale;
Questa considerazione spiega la scelta di dotare tutti i prospetti esposti ad Est, Sud ed Ovest di terrazzi, o di sporti della copertura piana, all’ultimo piano, al fine di proteggere le facciate e le aperture nei periodo estivo; a tal proposito, ulteriori verifiche in fase esecutiva riguarderanno le facciate est ed ovest, con particolare attenzione a quest’ultima, particolarmente vulnerabile al sole del pomeriggio.
L’accesso all’edificio, nel prospetto principale, è segnalato dal setto verticale scanalato e da una pensilina a sbalzo; gli altri elementi dominanti del prospetto sud sono le fasce orizzontali dei parapetti dei balconi, realizzati con una parte piena (fino ai primi 60cm) e da una ringhiera orizzontale, e la cornice della copertura piana.
I prospetti laterali, proseguono il sistema a fasce orizzontali del prospetto sud, mentre il prospetto nord, risulta più articolato, a causa della presenza del blocco scale, e dall’arretramento del volume ai piani alti, rispetto alla continuità del volume di contenimento dei garage, al piano terra. Nel prospetto nord, un sistema di colonne, che conterrà impianti, portato all’esterno della muratura, si raccorda ad uno sporto di protezione delle apertura dei garage, realizzando un’ulteriore elemento di articolazione del prospetto.
In generale, tutto l’edificio è bianco, così come le parti che lo compongono, ad eccezione del setto d’ingresso e di un motivo che verrà realizzato sulla cornice di copertura di diverso colore, per enfatizzare un effetto del prospetto.
In ossequio alla vigente normativa relativa l’utilizzo di energie rinnovabili, la copertura dell’edificio sarà dotata di un sistema di pannelli solari termici e fotovoltaici, con i quali verranno garantiti gli obblighi previsti dalla vigente legge regionale.
La struttura sarà in cemento armato, i tamponamenti dei locali abitabili in laterizio, con isolamento termico a “cappotto”. La pianta rettangolare dell’edificio ha un rapporto tra il lato lungo e quello corto di 3 a 1, per evitare la necessità di realizzare un giunto sismico.
Le sistemazioni esterne prevedono la separazione tra la viabilità pedonale da quella veicolare, sin dagli accessi al lotto (separati). Gli spazi a terra, non destinati a viabilità veicolare o pedonale, ad eccezione di due aree a verde di pertinenza degli appartamenti al piano terra (circa 80mq ciascuno) sono a verde di uso condominale. Il progetto esecutivo darà delle indicazioni di dettaglio in merito al progetto del’area a verde.
progetto 2008