Abbiamo completato la realizzazione della struttura e della copertura della villa MCS.

Si tratta di una copertura a due falde che si sviluppa lungo un arco di cerchio. Per questo motivo si è trattato di una delle fasi più delicate del processo costruttivo. Sia per la realizzazione della casseratura dei solaio in laterocemento che per la successiva posa della lattoneria.

I solai della copertura sono in laterocemento. La casseratura è stata costruita con cura e precisione dall’impresa del geom. Zani. L’Impresa Zani ha realizzato una sorta di chiglia di nave al contrario,  che però si sviluppa lungo un arco di cerchio.

Sul solaio in latero cemento così realizzato, abbiamo steso il consistente pacchetto per l’isolamento termico e la ventilazione, completi dei teli di protezione.

Le grondaie e le scossaline, si sviluppano lungo i bordi curvi delle gronda (concavo a nord e convesso a sud) sono state realizzate e posata con precisione dalla ditta Fratelli Vitali.

Per quanto riguarda gli elementi di copertura, abbiamo scelto degli embrici della Cotto Possagno, posati a “rovescione”.  Questo sistema di posa, prevede una fila di embrici a formare il canale di scorrimento inferiore ed una fila  superiore, montata al rovescio per coprire lo spazio tra gli embrici inferiori. Tra gli elementi in laterizio questo sistema consente di compensare la differenza di sviluppo tra la linea di colmo e quella della gronda (quindi di realizzare file dritte).

Questa soluzione ben risponde all’esigenza compositiva di fare riferimento a forme e materiali originali.

Il video in time lapse: