Abbiamo completato la realizzazione della copertura della villa MCS.
Si tratta di una copertura a due falde che si sviluppa lungo un arco di cerchio, per questo motivo si tratta di una delle fasi più delicate del processo costruttivo, sia per la realizzazione della casseratura che per la posa della lattoneria.
La casseratura dei solai in laterocemento, è stata realizzata con cura dall’impresa del geom. Zani , come fosse una sorta di chiglia di nave al contrario.
La fornitura e la posa della lattoneria, che si sviluppa lungo i bordi curvi delle gronda è stata ben realizzata e posata con precisione dalla ditta Fratelli Vitali.
Per quanto riguarda gli elementi di copertura, abbiamo scelto degli embrici della Cotto Possagno, posati a “rovescione”. Questo sistema prevede una fila di embrici a formare il canale di scorrimento inferiore ed una fila superiore, montata al rovescio per coprire le giunzioni degli embrici inferiori. Tra gli elementi in laterizio questo sistema consente di compensare la differenza di sviluppo tra la linea di colmo e quella della gronda, e ben risponde all’esigenza compositiva di fare riferimento a forme e materiali originali.