Gentile Visitatore

Mi presento brevemente

Sono l’architetto Luca Nanni, iscritto all’ordine degli Architetti della provincia di Rimini, laureato presso Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV con il professor Guido Zordan.

Dopo la laurea, ho svolto un’esperienza lavorativa presso lo studio G Square di New York, occupandomi dello sviluppo di progetti relativi a complessi turistici in Croazia.

Rientrato in Italia, ho frequentato il corso ufficiali presso la scuola del Genio Militare di Roma​​, quindi ho prestato servizio militare con il grado di sottotenente presso la 6° Direzione del Genio Militare a Bologna.

Tornato a Venezia, ho lavorato presso lo studio dell’architetta Mara Ave, occupandomi di grandi progetti di trasformazione urbana per Venezia e Mestre, tra tutti il progetto per il Centro intermodale Adriatico C.I.A. (ora TIA) , dei progetti di ristrutturazione di edifici storici all’Arsenale di Venezia e di interventi di ristrutturazione edilizia  di alcuni edifici dei cantieri navali Viktor Lenac a Fiume (Croazia).

Successivamente, ho lavorato presso lo studio del professor Guido Zordan di Mestre, occupandomi di progetti di edilizia residenziale pubblica ma soprattutto dell’importante progetto per la ristrutturazione di piazza Ferretto a Mestre.

“Il sindaco Cacciari consegna il riconoscimento della città di Venezia per Piazza Ferretto”

Terminata la precedente esperienza, con il collega Fabrizio Cattaruzza abbiamo fondato lo studio architetti associati Cattaruzza Nanni, seguendo il progetto esecutivo di Piazza Ferretto e diretto la parte dei lavori relativa ai rivestimenti lapidei dell’opera. Ci anche siamo occupati di diversi progetti di trasformazione edilizia ed urbana, con incarichi autonomi o in collaborazione con altri studi. Tra i più importanti quello per il Consorzio Insediamenti Produttivi di Abano terme in collaborazione con lo studio dell’ingegnere Silvio Montin, il Parco Urbano Termale con il professor Paolo Portoghesi ed il progetto per il complesso residenziale e commerciale di Montegrotto Terme.

“La firma dell’accordo di cooperazione a Langfang”

Dal 2001 a Rimini, mi occupo prevalentemente di edilizia residenziale, con qualche occasionale divagazione in altri settori. Dal 2006 mi interesso ai temi legati al comfort interno ed alla sostenibilità ambientale seguendo i protocolli per il risparmio energetico e sostenibilità ambientale dell’Agenzia CasaClima (sono Consulente Esperto CasaClima), del Passive House Institute Italia (sono progettista Accreditato di Case Passive) e il protocollo Biosafe per il controllo della salubrità ambientale (sono Tecnico Ufficiale Biosafe).

Da sempre interessato al mercato estero, ho fatto qualche viaggio in Cina durante i quali ho sviluppato alcune opportunità di collaborazione professionale, tra tutte il meeting B2B di Langfang, organizzato dalla Bank of China, che ha prodotto lo studio per il Parco Industriale di Chengde IPC1 e IPC 2.

Grazie ad un accordo con G Square, possiamo operare a New York.

Links