Skip to main content

Cos’è l’architettura bioclimatica?

L’architettura bioclimatica può essere definita come quel complesso di soluzioni progettuali che consentono il mantenimento di condizioni di benessere in un edificio, senza un massiccio ricorso degli impianti tradizionali.

passive-house-illustrated-simplicity

In questo tipo di architettura, vengono ottimizzate le relazioni energetiche con l’ambiente naturale circostante, al fine di garantire il maggior comfort, con il minor consumo di energia possibile. C’è molto  recuperare tra quelle conoscenze che mezzo secolo di energia a basso costo ci hanno fatto dimenticare, ed utilizzare con perizia i nuovi materiali molto performanti.

A seconda della zona climatica in cui ci si trova,  e delle caratteristiche ambientali di contorno, dovranno essere formulate delle specifiche soluzioni di progetto.

D’inverno una casa bioclimatica è naturalmente calda, grazie al buon isolamento termico degli elementi che la compongono, e grazie all’utilizzo degli apporti energetici gratuiti (fondamentalmente quelli solari) e grazie e ad efficienti sistemi di ricambio dell’aria.

D’estate la casa bioclimatica deve essere naturalmente fresca, controllando l’ingresso all’interno dell’involucro edilizio dei raggi solari, il ricorso ad adeguati sistemi di ventilazione, e un buon equilibrio tra l’isolamento termico e l’inerzia termica di pareti e solai.

Ci piace costruire gli edifici con materiali naturali, li dove le condizioni di mercato e la sensibilità dei nostri clienti ce lo consentono.

Per quanto riguarda il controllo delle prestazioni energetiche dei fabbricati e la verifica delle tecniche costruttive,  Il nostro studio segue il protocollo messo a punto da CasaClima di Bolzano, un punto di riferimento del settore a livello nazionale,  nostro avviso il più serio tra i sistemi di certificazione italiani.

Filmato dalla trasmissione Superquark sulla certificazione energetica casaclima.


Il certificato CasaClima esprime dei valori sia per l’efficienza complessiva dell’involucro (dispersioni energetiche dell’involucro edilizio), sia per l’efficienza complessiva in rapporto all’energia primaria consumata e quella prodotta da fonti rinnovabili (la quantità e la qualità dell’energia consumata), e la sostenibilità ambientale, il profilo del bilancio ecologico (LCA) secondo CasaClima Nature.

[gdl_gallery title=”logo” width=”140″ height=”140″ ]

Il nostro logotipo rappresenta il sole che scalda la casa, un principio fondamentale dell’ architettura bioclimatica.

Lascia un commento

Info

Architetto Luca Nanni
Rimini
piazzetta Plebiscito 4

web@lucananni.com

Tel. +39 054125300

Fax +39 1782739218

Skype: arch.lucananni

Apri la chat
Ciao! 👋
Come possiamo aiutarti?