Skip to main content

Titoli ed elenco dei principali corsi di specializzazione seguiti, di Luca Nanni Architetto Esperto CasaCalima , Passive House designer, dal più recente:

 

http://phi-italia.it/certificati/progettisti-accreditati/emilia-romagna/78-arch-luca-nanni.html

Certified European Passive House Designer

Corso CEPH-it

Sul territorio Eurpoeo i primi corsi CEPH (Certified European Passive House Designer), si sono dimostrati estremamente efficaci. Il contenuto didattico e la forma di presentazione di tale materiale si sono dimostrati adeguati alla conoscenza media europea di allora (anno 2008).

In base all’esperienza maturata negli anni, si ritiene che tale corso abbia la necessità di essere integrato con dei nuovi moduli, nello specifico per quanto riguarda gli strumenti di progettazione per gli architetti (software di progettazione), e dei moduli che affrontano la tematica del surriscaldamento estivo di edifici energeticamente molto performanti nel clima mediterraneo (clima caldo).

Programma del corso

Introduzione / software di progettazione CP / Involucro
Introduzione storica / Definizione edifici passivi / Salubrità e Indoor ambient quality (IAQ) / Certificazione edifici passivi /

Involucro  / tenuta aria

Progettare la casa passiva / Scelta materiali / Ponti termici / Controllo qualità / Serramenti passivi / Appalti

Impianti VMC impianti di ventilazione meccanica con recupero calore / Scelta impianti per l’edificio passivo / Impianti solari termici e fotovoltaici

Calcolo economico di edifici passivi

 

 Logo-esperto-casaclima

Corso Costruire in Legno , Agenzia CasaClima Bolzano:

Argomenti trattati:
– Il ciclo ecologico del legno
– Valutazione energetica di un edificio con struttura portante in legno
– Certificazione di un edificio in legno
– Elementi strutturali
· Materiali a basso impegno d’energia, non danno si alla salute e a basso impatto ambientale
– Tecniche di costruzione
– Dettagli costruttivi
– Termica e acustica nella casa in legno
– Impiantistica in un edificio a bassissimo consumo energetico.
– La statica degli edifici in legno: concetti principali
– Esempi di edifici realizzati in legno
– Dettagli costruttivi
– Visita guidata

 

Logo Giordano

ISTITUTO GIORDANO

 Come orientarsi tra la marcatura CE e il nuovo testo unico per le costruzioni.

Argomenti trattati:

La direttiva 89/106/CEE sui prodotti da costruzione (CPD)
ƒ La Direttiva Europea sulla sicurezza del prodotto e tutela del mercato
ƒ I Prodotti e le Famiglie di Prodotti per i quali si applica la Direttiva (Elenco)
ƒ Condizioni di immissione sul mercato
ƒ La marcatura CE
ƒ Documenti e dati che accompagnano la marcatura CE
ƒ Attestazione di conformità
ƒ La dichiarazione CE di conformità
ƒ Il certificato CE di conformità
ƒ Vigilanza e sanzioni

Le nuove norme tecniche per le costruzioni – DM 14 gennaio 2008
ƒ Sicurezza e prestazioni attese. Principi fondamentali (2.1)
ƒ Materiali e prodotti per uso strutturale. Generalità (11.1)

Calcestruzzo
ƒ Specifiche per il calcestruzzo (11.2.1.)
ƒ Prescrizioni relative al calcestruzzo confezionato con processo industrializzato (11.2.8)
Acciaio
ƒ Acciaio (11.3)
ƒ Controlli degli acciai (11.3.1.1)
ƒ Identificazione e rintracciabilità dei prodotti qualificati (11.3.1.4)
ƒ Forniture e documentazione di accompagnamento (11.3.1.5)
ƒ Centri di trasformazione degli acciai “presagomatori…” (11.3.1.7)
ƒ Controlli di accettazione in cantiere sugli acciai (11.3.2.10.4 – 11.3.2.11.3 – 11.3.3.5.4)
ƒ Acciai per strutture metalliche e per strutture composte (11.3.4)
Materiali e prodotti a base di legno
ƒ Generalità (11.7.1)
ƒ Procedure di qualificazione e accettazione dei materiali e prodotti a base di legno (11.7.10)
ƒ Forniture e documentazione di accompagnamento (11.7.10.1.2)

Componenti prefabbricati in C.A. e C.A.P.

Generalità (11.8.1)

ƒ Documenti di accompagnamento (11.8.5)
Muratura portante
ƒ Elementi per muratura portante (11.10.1)
ƒ Malte per muratura (11.10.2)

Logo-esperto-casaclima 

Corso ponti termici, Agenzia CasaClima Bolzano

 Argomenti trattati:

− Definizione di ponti termici
− Perdita di energie attraverso ponti termici
− Andamento della temperatura ed isoterme
− Temperature superficiali, umidità e muffa
− Normative vigenti
− Presentazione di programmi di valutazione
− Calcolo di ponti termici ed esercitazione pratica:
Inserimento di elementi strutturali
Definizione dei materiali
Definizione di Tin, Tes, Rsi e Rse
Calcolo delle isoterme
Calcolo del flusso termico
Calcolo del fattore PSI
Simulazione e soluzioni di vari ponti termici:
Esempi di ponti termici puntuale: fattore CHI
Esempi tridimensionali di ponti termici

 

Logo-esperto-casaclima

Consulente Esperto CasaClima, Agenzia CasaClima Bolzano

Argomenti trattati:

Progetto CasaClima
• Sviluppo e management
• Ruolo del consulente energetico CasaClima
La direttiva tecnica CasaClima
• Iter di certificazione CasaClima
• Il calcolo dell’involucro termico secondo la Direttiva Tecnica CasaClima
• Esempi pratici di applicazione della Direttiva Tecnica CasaClima
• Allegato F con relativi esempi
Gli allegati A-B-C della Direttiva Tecnica CasaClima
• Allegato A con relativi esempi
• Allegato B con relativi esempi
• Allegato C con relativi esempi
Introduzione al programma di calcolo ProCasaClima
• Presentazione del programma di calcolo CasaClima
• Inserimento dei dati climatici
Fisica tecnica applicata

1) Isolamento termico
• Calcolo del valore U
• Ponti termici: fattore PSI, considerazioni
• Esercitazione pratica

2) Umidità
• Convezione
• Diffusione
Fisica tecnica applicata – idoneità estiva
• Raffrescamento passivo e attivo Normativa, legislazione e finanziamenti
• Panorama legislativo
• Normativa europea e nazionale
• Finanziamenti europei
• La certificazione in Europa
Sostenibilità ambientale
• Introduzione ai sistemi di certificazione ambientale nell’edilizia
• La certificazione ambientale
CasaClima Nature
• I sistemi di certificazione CasaClima legati alla sostenibilità
Workshop sul programma di calcolo
ProCasaClima
• Efficienza dell’involucro e le equazioni di riferimento
• Efficienza complessiva e le equazioni di riferimento
• Il calcolo Nature

Impiantistica
• Fondamenti di approvvigionamento energetico
• Vettori e combustibile
• Valutazione degli impianti
• Distribuzione e trasferimento di calore
• Sistemi di controllo
• Solare termico Acqua
• Sistemi di produzione, distribuzione e regolazione
• L’impianto solare termico per la produzione dell’ACS
• Recupero acque piovane
Illuminazione
• Principi dell’illuminazione artificiale
• Sistemi di illuminazione
• Calcolo del fabbisogno energetico finale
• Redditività
CasaClima e l’acustica
• L’acustica nell’edilizia a basso consumo
energetico
• L’isolamento acustico
• L’isolamento acustico nel recupero energetico

La qualità CasaClima
• CasaClima: Qualità dalla partenza fino alla certificazione
• Presupposti per ottenere la Targhetta CasaClima
• Qualità attraverso analisi economiche sul nuovo come anche sull’esistente
• Qualità ecologica
• Capitolato: Definizione delle qualità per la fase esecutiva
• Confronto prodotti: costi / ecologia Workshop di progettazione CasaClima
1) Recupero energetico dell‘esistente
• Soluzioni progettuali
• Soluzioni costruttive
• Coibentazione:
– interna
– esterna
• Analisi del calcolo CasaClima

2) Costruire il nuovo in CasaClima
• Soluzioni progettuali
• Soluzioni costruttive
• Dettagli costruttivi dei punti critici dell‘involucro
• Approfondimento serramento
• FAQs al Consulente CasaClima

Check-list del consulente CasaClima ed escursione
• Stesura di un promemoria per una visita  tecnica di un cantiere
• Criteri di valutazione di un edificio a basso consumo energetico
• Stesura di un protocollo per una consulenza tecnica CasaClima (visita di un edificio) consulenza tecnica CasaClima

 logo assform

Certificatore Energetico Regione Emilia Romagna, Rimini Bologna

 logo enea

Corso Energy Manager, Bologna

 Logo-esperto-casaclima

Corso Termografia I.R., Agenzia CasaClima Bolzano Bolzano

 Uni.Rimini_marchio_web_72dpi

Corso … sostenibilità ambientale … Rimini

Logo-esperto-casaclima

Corso CasaClima Avanzato per Progettisti, Agenzia CasaClima Bolzano

 Logo-esperto-casaclima

Corso CasaClima Base per Progettisti, Agenzia CasaClima Bolzano

edicom

Corso di Acustica di Base

Ministero-Difesa

Corso Allievi Ufficiali Arma del Genio, Roma

IUAV

 Laurea in Architettura presso I.U.A.V. Venezia

Info

Architetto Luca Nanni
Rimini
piazzetta Plebiscito 4

web@lucananni.com

Tel. +39 054125300

Fax +39 1782739218

Skype: arch.lucananni

Apri la chat
Ciao! 👋
Come possiamo aiutarti?