L’Architetto Nanni è consulente esperto CasaClima ed offre consulenza CasaClima. Cos’è CasaClima?
[gdl_gallery title=”logo” width=”140″ height=”140″ ]
Informazioni generali:
L’Agenzia CasaClima, come ente terzo, non coinvolto nella progettazione o realizzazione, tutela gli interessi di chi prende in affitto o acquista una casa o un’abitazione perchè è un ente di certificazione indipendente. Il marchio CasaClima ha goduto fin dall’inizio di ampio favore nella pratica edilizia ed è diventato, anche a livello nazionale, un vero e proprio catalizzatore per un costruire energeticamente efficiente e sostenibile. CasaClima si è nel frattempo consolidato, e oggi è uno dei marchi energetici leader in Europa. Per valorizzare l’immobile viene consegnata, oltre al certificato CasaClima, anche latarghetta CasaClima. Questa targhetta è diventata simbolo di comfort ed efficienza energetica. Solo chi supera tutte le prove di verifica e garantisce il rispetto dello standard CasaClima riceve questo simbolo di alta qualità. Va ricordato che il sistema di certificazione CasaClima garantisce competenza e indipendenza. Chi riceve il certificato CasaClima con la relativa targhetta ha la sicurezza che un ente terzo ha eseguito i controlli necessari per classificare l’edificio secondo i criteri di consumo energetico, comfort ed ecologia. Questi controlli comprendono l’esame attento del progetto, verifiche in cantiere ed analisi finale. In questo modo il committente dell’immobile ha la sicurezza che, col termine dei lavori, è stata eseguita una verifica finale che attesta la qualità energetica e di comfort realizzata.
NUOVI DATI SULL’INVOLUCRO E SUGLI IMPIANTI
Efficienza dell’involucro:
– Fabbisogno di potenza di riscaldamento dell’edificio [Ptot]
Fonti rinnovabili:
– Quota da fonti rinnovabili per acqua calda sanitaria
– Quota da fonti rinnovabili per il fabbisogno globale
Specifiche degli impianti:
– Produzione di energia
– Potenza termica
– Vettore energetico
– Sistema di emissione
– Rendimento globale medio stagionale degli impianti
5. Economica
Grazie all’isolamento, i costi di riscaldamento vengono ridotti radicalmente, per questo essa è la base della tecnica edile CasaClima. Quasi il 70% dei costi energetici di una famiglia si devono al riscaldamento.
6. Assenza di difetti edili
Il primo passo verso una CasaCima è un’attenta progettazione, che prende in considerazione in particolare dettagli critici relativi alla tecnica edile ed energetica. Contemporaneamente, si pone attenzione ad una gestione corretta. In questo modo, una CasaClima è priva dei difetti edili più frequenti.
7. Aumento di valore
Solo il fatto che l’impiantistica viene rinnovata già dopo 15 o 20 anni, mentre invece le pareti esterne dell’edificio non vengono toccate per un periodo tra i 30 ed i 60 anni, induce ad utilizzare materiali di valore ed elementi isolanti efficaci. Le spese necessarie devono essere considerate come un investimento per il futuro.
ARPA Rivista N. 5 Settembre-Ottobre 2006